Radiologia
La radiologia odontoiatrica rappresenta un passaggio essenziale per una diagnosi accurata e per la pianificazione di trattamenti efficaci. Grazie alle moderne tecnologie digitali, oggi è possibile ottenere immagini dettagliate riducendo al minimo l’esposizione alle radiazioni, con una riduzione fino al 90% rispetto alle tecniche tradizionali.
Importanza della radiologia in odontoiatria
Gli esami radiografici consentono di individuare precocemente lesioni cariose nascoste, anomalie strutturali e patologie ossee che non sarebbero visibili a occhio nudo. Una diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente, prevenendo complicazioni più gravi.
Tipologie di esami radiografici disponibili
- Riduzione delle radiazioni fino al 90%
- Immagini ad alta risoluzione e facilmente archiviabili
- Diagnosi più precise e dettagliate
- Maggiore comfort per il paziente
Vantaggi delle tecnologie digitali
Nel nostro studio, eseguiamo tutte le tipologie di esami radiografici necessarie per una corretta diagnosi e pianificazione terapeutica:
- Rx endorali: per rilevare carie nascoste tra i denti e valutare la salute delle radici.
- OPT (Ortopantomografia): panoramica dentale per una visione d’insieme dell’arcata dentaria e delle ossa mascellari.
- Teleradiografia (TLL): utilizzata soprattutto in ortodonzia per lo studio dei rapporti cranio-facciali.
- TAC Cone Beam (CBCT): scansione 3D a basso dosaggio per valutare strutture ossee, articolazioni e pianificare interventi implantologici o chirurgici.
Un approccio personalizzato per ogni paziente
Ogni esame radiografico viene eseguito sulla base delle specifiche esigenze cliniche del paziente, garantendo la massima sicurezza e un’accurata interpretazione dei risultati.
Domande Frequenti
Le radiografie odontoiatriche sono sicure?
Sì, grazie all’uso di tecnologie digitali a basso dosaggio, l’esposizione alle radiazioni è estremamente ridotta.
Quando è necessario eseguire una TAC Cone Beam?
La TAC Cone Beam è indicata per interventi complessi come impianti dentali, estrazioni chirurgiche o diagnosi di patologie ossee.
Ogni quanto tempo è consigliato fare una radiografia?
La frequenza degli esami radiografici dipende dal tipo di trattamento e dalla condizione orale del paziente, ma in generale è consigliato effettuare un controllo radiografico almeno una volta all’anno.
È possibile eseguire radiografie in gravidanza?
Le radiografie odontoiatriche vengono evitate durante la gravidanza, salvo casi di estrema necessità e con le dovute precauzioni.
La radiografia può rilevare una carie nascosta?
Sì, le Rx endorali bite-wing sono specificamente utilizzate per individuare carie nascoste tra i denti, non visibili a occhio nudo.