• Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista specializzata Pain. I ricercatori tedeschi dell’University of Erlangen-Nuremberg coordinati da Clemens Forster hanno analizzato grazie a sofisticate tecniche di imaging come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) l’attività cerebrale di alcuni volontari mentre erano colpiti da mal di denti. Subito è saltato agli occhi che il cervello non sembra […]

  • La ricerca condotta dal team mostra come le prove ottenute dai denti possano essere usate per determinare ciò che è stato mangiato da un particolare animale. Questo significa che gli scienziati possono ora fare ricerche sulle diete degli animali selvatici senza bisogno di guardare il contenuto del loro stomaco. Il team afferma inoltre che il […]

  • Chi non riesce ad aspettare neanche un minuto seduto a tavola alla fine di un pasto e corre in bagno cedendo al richiamo del dentifricio, sta commettendo un errore. Parola di dentisti. Il contrordine si basa sui risultatidi una ricerca, in cui si dimostra che passare subito dalla forchetta allo spazzolino e lavare i denti a stretto giro, può […]

  • Sono 15 mila i falsi dentisti che operano in Italia. Sono finti professionisti senza titolo o con un diploma falso. E il fenomeno e’ in continua evoluzione e persiste grazie a medici che fanno da prestanome. A ricordarlo e’ il presidente dell’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi), Gianfranco Prada, che mette in guardia i cittadini: “Il […]

  • “Si tratta di un nuovo approccio, in grado di sterilizzare le tasche parodontali distruggendo il 100% dei batteri, senza effetti collaterali e in modo meno traumatico rispetto ai sistemi tradizionali. Oltretutto in questo modo in molti casi si evita la terapia chirugica”. A descrivere all’Adnkronos Salute i vantaggi della terapia fotodinamica contro le parondotiti è […]

  • Durante una campagna di scavo condotta dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici del Molise e dall’Università di Ferrara, sotto la direzione scientifica di Carlo Peretto (UniFerrara)  nella “Pineta d’Isernia” è stato ritrovato il reperto. Il dente è un primo incisivo superiore sinistro da latte di un bambino deceduto all’età di circa 5-6 anni con caratteristiche particolari, […]