Si occupa di ripristinare e mantenere la salute del parodonto, ossia dei tessuti di supporto dei denti, quali gengiva e osso.
Si occupa di ripristinare e mantenere la salute del parodonto, ossia dei tessuti di supporto dei denti, quali gengiva e osso.
In questa sezione forniamo una serie di risposte alle domande più frequenti relative a questo settore.
Possono ammalarsi di parodontite, soggetti geneticamente predisposti, e soggetti che non osservano una buona igiene orale. Fattori come il fumo e il diabete possono favorire l’insorgere di tale malattia.
La piorrea è un termine di uso comune, quindi non un termine medico, per identificare la parodontite.
Le cause possono essere molteplici. Alcuni non solo legati alla parodontite, un infezione su un singolo elemento, una sofferenza del tratto alveo- dentario. Quello che conta in questa sede sottolineare è che non sempre la mobilità è associata alla parodontite, solo un dentista può dare una risposta scientifica al singolo caso.
Assolutamente no, comporta l’estrazione di quegli elementi con più recuperabili con altre terapie parodontali, quindi elementi dannosi per i restanti elementi ancora sani.
E’ necessario effettuare sedute di igiene e levigatura, terapie antibiotiche specifiche, chirurgia muco- gengivale, chirurgia resettiva e rigenerazione ossea.